Questa pagina raccoglie il programma e le informazioni più importanti degli eventi di Rosso Indelebile a Torino dal 24 novembre al 7 dicembre 2019, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
#25novembrescegliTU
in collaborazione con M.A.I.S. ONG
17 – 19,30
Henni Rissone
Rosalba Castelli
Cristina Schembari
Claudia Appiano
sulle note del chitarrista Jordan D’Uggento e del pianista Emanuele Francesconi
intervengono:
Valeria Quaglia – ricercatrice (precaria) e sociologa, Università di Torino
Cristiana Mozzatto – avvocata penalista specializzata in violenza di genere
Anna Buonocore – psicologa specializzata in scrittura autobiografica
Nica Mammì – Iroko Onlus
Cecilia Pasini – referente per Alma Mater
Domenico Matarozzo – il Cerchio degli Uomini
Inaugurazione Collettiva d’Arte e Progetto Artistico ROSSO INDELEBILE
17,30 – 19,30
Visitabile fino alle 12 del 28 novembre
Henni Rissone
Rosalba Castelli
Cristina Schembari
Claudia Appiano
Giornata Mondiale
contro la violenza sulle donne
10,00 – 12,00
Visita Guidata e seminario
11,00 – visita guidata all’esposizione
Seminario
14,30
Coordinamento donne Fisac Piemonte e CGIL Torino
Cubiste e passeggiatrici Performance di Giustina Iannelli
Beatrice Manetti – Direttrice Cirsde
Introduce Elena Petrosino – Segreteria Cgil Torino
Modera Gloria Pecoraro Fisac Torino Piemonte
Interventi
Manuela Manera Collaboratrice Cirsde Torino “La lingua italiana è discriminatoria?”
Fabrizia Santini Docente Diritto del Lavoro Università Piemonte Orientale “Il linguaggio nel diritto del lavoro”.
Silvia Lorenzino Avvocata Centro Antiviolenza Emma Onlus “Il linguaggio nelle sentenze di tribunale”
Annarita Pappaianni Coordinamento Nazionale Donne Fisac “Il linguaggio della finanza”
Difesa Personale
18,00 – 20,00
Convegno
18,00 – 20,00
intervengono:
Henni Rissone – psicologa – danzamovimentoterapeuta
Maria Piera Mano – ricercatrice e docente universitaria Università di Torino, Città della Salute e della Scienza Torino
Michele Ferraud – psicoterapeuta, esperto di cyberbullismo
Incontro
18,00 – 20,00
Intervengono
Sandeh Veet presidente Sunderam Identity Transgender Onlus
Art e Riccardo
Mary Nicotra psicoanalista, psicoterapeuta
Esposizione collettiva d’arte e progetto Rosso Indelebile
16,00 – 20,30
Henni Rissone
Rosalba Castelli
Cristina Schembari
Claudia Appiano
sulle note del chitarrista Jordan D’Uggento e della violinista Cécil Delzant
Intervengono
Paola Castagna – coordinatrice centro Sapere Città della Salute e della Scienza Torino
Marco Sanini – Sostituto Procuratore Gruppo Fasce Deboli della Procura di Torino
Fabiola Grimaldi – avvocata penalista, famiglia e minori, presidente La Rete delle Donne
Marcia Beatriz Hadad – presidente Almaterra Centro interculturale delle Donne
Nica Mammì – Associazione Iroko Onlus
Riccardo Iacolare – Maia C.S.
De Maria Egle – presidente Associazione Fermata d’Autobus
esposizione rosso indelebile
1 dicembre ore 17
in seguito negli orari di galleria
Henni Rissone
Rosalba Castelli
Cristina Schembari
Claudia Appiano
sulle corde della violinista Cécil Delzant e sulla lettura del testo di Rosalba Castelli “Rosso Indelebile”: attrice Angela Vuolo
Luca Aquilano
Claudio Bellino
Vadis Bertaglia
Gabriele Bosco
Angelo Caforio
Giovanna Ciquera
Margherita Garetti
Beppe Gromi
Francesca Ilva Carosi
Elena Laurella
Sara Francesca Molinari
Matilde Negro
Anna Olmo
Carola Palazzi Trivelli
Laura Pulvirenti
Patrizia Roggero
Giovanna Carmela Sinatra
Marta Tamburini
Flavio Ullucci
Maids Wallace
psicologa
dott.sa specialista in ginecologia-ostetricia, responsabile del Centro Soccorso Violenza Sessuale Ospedale Sant’Anna di Torino e coordinatrice Centro Sapere Sanitario Città della Salute
alias Sandeh Veet – fondatrice Sunderam Identity Transgender Onlus
psicoterapeuta – fondatrice Associazione Fermata d’Autobus
psicoterapeuta, esperto di cyberbullismo
avvocata penalista, famiglia e minori – presidente de “La Rete delle Donne”
presidente Maia Cooperativa Sociale – progetto di accoglienza comunitaria per donne sole o con figli a carico denominato “Residenza Martini”
Avvocata Centro Antiviolenza Emma Onlus
referente associazione Iroko Onlus
Università degli Studi di Torino
ricercatrice e docente universitaria Università di Torino, Città della Salute e della Scienza Torino
avvocata penalista specializzato in violenza di genere
psicoanalista, psicoterapeuta
Esecutivo Nazionale Coordinamento Donne Fisac CGIL
vicepresidente Almaterra Torino
Coordinamento Donne Fisac CGIL Piemonte
CGIL Torino
psicologa
Sostituto Procuratore Gruppo Fasce Deboli della Procura di Torino
Docente di Diritto del Lavoro Università Piemonte Orientale
sociologa, Università di Torino
Artemixia Associazione di Promozione Sociale ETS
Associazione fotogiornalistica eikòn – sede Torino
Circoscrizione IV di Torino
Circoscrizione I di Torino
Circoscrizione III di Torino
Circoscrizione VI di Torino
IperCoop Parco Commerciale Dora – sede Torino
Nova Coop s.c. – SUPERSTORE via Botticelli 85 Torino
M.A.I.S. ONG – sede Torino
Museo del Carcere “Le Nuove” – Torino
Fisac-CGIL Piemonte – CIGL Torino
Procura della Repubblica Tribunale Torino
Sicurezza e Lavoro – Centro San Liborio FabLab Pavone – Torino
Associazione Fermata d’Autobus – progetto Fragole Celesti – Comunità di doppia diagnosi femminile per la cura e gli abusi, maltrattamenti e violenze – sede di Oglianico (To)
AOU Città della Salute e della Scienza Torino
Almaterra – Centro interculturale delle Donne – sede di Torino
La Rete delle Donne – San Maurizio Canavese
Associazione Iroko Onlus – Centro interculturale contro la tratta e lo sfruttamento delle donne – sede di Torino
Sunderam Identità Trasgender Onlus – sede di Torino
Maia Cooperativa Sociale – “Accoglienza Comunitaria Casa Martini” per nuclei genitore-bambino – sede Cavagnolo (To)
Fabula Rasa – Progetto teatro senza confini
Valpiana – Cooperativa Sociale
Consiglio regionale del Piemonte
Regione Piemonte
Città di Torino
Circoscrizione Torino I
Circoscrizione Torino IV
Circoscrizione Torino III
Circoscrizione Torino VI
Fondo di beneficenza Intesa San Paolo
made with ❤️ in ACD